BONUS DELL’EDILIZIA: i chiarimenti della circolare 104 con le nuove limitazioni

BONUS DELL'EDILIZIA: quali limiti con la Circolare 104?
BONUS DELL'EDILIZIA

La circolare n. 104/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti riguardo all’applicazione dei bonus dell’edilizia, in particolare per quanto concerne lo sconto in fattura e la cessione del credito. Questi strumenti, introdotti per incentivare la ristrutturazione e l’efficienza energetica degli edifici, sono soggetti a specifiche limitazioni e deroghe, come stabilito dal decreto-legge n. 39 del 2024.
Il caso in esame è stato presentato da ALFA S.r.l., una società di ingegneria e architettura, che ha richiesto chiarimenti sull’applicazione del comma 5 del suddetto decreto-legge. Questo comma prevede un blocco per l’utilizzo dello sconto in fattura e della cessione del credito, a meno che non si soddisfino determinate condizioni.
L’Istante ha descritto il proprio percorso lavorativo, evidenziando che, a partire dal maggio 2022, ha avviato attività preliminari per interventi di riduzione del rischio sismico, necessari per accedere ai benefici del Superbonus 110%. Dopo aver completato uno studio di fattibilità e ottenuto l’approvazione del progetto, ha emesso una fattura per i servizi prestati, regolarmente pagata dal condominio.
Tuttavia, a causa di problematiche con l’impresa incaricata dei lavori, il condominio ha dovuto nominare un nuovo esecutore, ZETA, che ha anch’essa riscontrato difficoltà nel proseguire i lavori. In questo contesto, l’Istante ha chiesto se le spese sostenute per servizi tecnici, come il computo metrico, potessero essere considerate valide ai fini dell’applicazione delle agevolazioni fiscali.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, secondo la normativa vigente, le spese devono riguardare la “materiale esecuzione” degli interventi edilizi per poter beneficiare delle deroghe previste. Pertanto, le spese per servizi tecnici propedeutici, come il computo metrico, non sono considerate rilevanti ai fini del comma 5. Questo significa che, per poter accedere allo sconto in fattura o alla cessione del credito, è necessario che siano state sostenute spese documentate per lavori già effettuati.
Inoltre, la circolare sottolinea che, a partire dal 17 febbraio 2023, le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura non possono più essere esercitate, salvo le deroghe specificate. Il decreto-legge n. 39 del 2024 ha ulteriormente ristretto l’ambito di applicazione di queste deroghe, stabilendo che non si applicano nel caso in cui non siano state sostenute spese documentate per lavori già effettuati entro la data di entrata in vigore del decreto.
In sintesi, la circolare n. 104/2025 chiarisce che le spese per servizi tecnici non possono essere utilizzate per accedere alle agevolazioni fiscali previste per i bonus dell’edilizia. È fondamentale che i contribuenti siano consapevoli di queste limitazioni e delle condizioni necessarie per poter beneficiare delle opportunità offerte dalla normativa fiscale. La risposta dell’Agenzia delle Entrate si basa sulle informazioni fornite dall’Istante, assunte come veritiere e concrete, evidenziando l’importanza della trasparenza e della correttezza nella comunicazione con l’amministrazione fiscale.

Leggi anche:

BONUS DELL’EDILIZIA: la detrazione del 75% per le barriere architettoniche

BONUS DELL’EDILIZIA: tutte le detrazioni ed i limiti di spesa per il 2025

BONUS DELL’EDILIZIA: come devono essere fatte le comunicazioni per i supercondomini

BONUS DELL’EDILIZIA: da CNI una circolare per l’aggiornamento catastale degli immobili

BONUS DELL’EDILIZIA: cambia la detrazione del superbonus e dell’ecobonus

BONUS DELL’EDILIZIA: ma nei sal possono essere inserite anche le forniture?

BONUS DELL’EDILIZIA: con la consegna in ritardo dei modelli  B1 e B2 è salva la detrazione fiscale del Sismabonus?

BONUS DELL’EDILIZIA: scarica il DPCM per trasmettere le spese per gli interventi antisimici e di efficientamento energetico

BONUS DELL’EDILIZIA: è possibile detrarre nello stesso anno i Bonus Ristrutturazioni ed il Bonus Mobili?

BONUS DELL’EDILIZIA: come calcolare il valore della plusvalenza nella vendita degli immobili
leggi o scarica:

Condividi:

  • Altri articoli

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la Policy.

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi