BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%: come si calcola la detrazione

Ma come si calcola la detrazione del 75%
come si calcola la detrazione

Ma come si calcola la detrazione del 75% riguardante il superamento delle barriere architettoniche? Lo chiarisce l’AdE mediante la risposta ad un quesito n°291/2022, la quale ha evidenziato che la detrazione, per il Bonus Barriere Architettoniche 75% è da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. Lo stesso, spetta nella misura del 75 per cento delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:

  • 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
  • 30.000 a euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che Pagina 4 di 6 compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
    Ciò implica che, ad esempio, nel caso in cui l’edificio sia composto da 15 unità immobiliari, il limite di spesa ammissibile alla detrazione è pari a 530.000 euro, calcolato moltiplicando 40.000 euro per 8 (320.000 euro) e 30.000 euro per 7 (210.000 euro)
    Per cui è fondamentale ribadire che, le fasce indicate vanno calcolate, come da esempio, per fasce quindi le 15 unità immobiliari si dividono nella fascia dei 40.000 euro per le prime 8 unità immobiliari e nella fascia di 30.000 euro per altre 7 unità immobiliari

Leggi anche:

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75% : è confermato anche per il 2025?

Novità nel Bonus Barriere Architettoniche 75%: addio alla detrazione per gli infissiBONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%: quali sono i lavori e le relative detrazioni?

BONUS DELL’EDILIZIA: il nuovo bonus per il il superamento delle barriere architettoniche al 75%

BONUS DELL’EDILIZIA: ma come funzionano nel 2025 il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus, ed il Bonus Ristrutturazioni

Il Bonus Barriere Architettoniche 2024: tutte le novità

BONUS COLONNINE 80% come fare per richiederlo dal 19.10.2023 al 2.11.2023S

uperbonus 110% – 90%: come sarà nel 2024?

Superbonus 110%: cosa cambia ancora per il 2024?

Leggi o scarica:

Condividi:

  • Altri articoli

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi la Policy.

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi