Dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini è in programma KEY25, l’evento di IEG dedicato alla transizione e all’efficienza energetica
Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni dell’Unione Europea. Per questo motivo, la Commissione ha definito la Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD), meglio conosciuta come Direttiva “Case Green”, una pietra miliare del Green Deal. L’EPBD introduce una serie di obblighi per gli Stati membri, tracciando una roadmap con tappe intermedie fino al 2050, che consentirà di riqualificare profondamente il patrimonio immobiliare: dal 2028 tutti i nuovi edifici pubblici dovranno essere a zero emissioni e dal 2030 anche tutti quelli residenziali. Entro il 2030 gli edifici non residenziali con le peggiori prestazioni dovranno ridurre i consumi del 16%, salendo al 26% entro il 2033.
La riqualificazione edilizia riveste un ruolo fondamentale per la realizzazione del futuro sostenibile e per questo sarà uno dei focus presenti a KEY – The Energy Transition Expo, la manifestazione di IEG di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica.
KEY25 sarà dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, estendendosi su un layout completamente riprogettato e ampliato, che per la prima volta occuperà 90.000mq di superficie lorda su 20 padiglioni distribuiti sia sull’ala est che sull’ala ovest del quartiere fieristico, confermando la suddivisione in settori tematici affiancati da spazi speciali per progetti trasversali, formazione, networking e innovazione.
L’articolazione in aree distinte, ma interconnesse rimarrà quella già sperimentata nelle precedenti edizioni con spazi sempre più ampi riservati a fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-Mobility e Sustainable City.
In particolare, l’area EFFI – Energy Efficiency Expo, collocata nei padiglioni A4 e A5 e nella Hall A5-C5, avrà una visione trasversale su tutti i comparti coinvolti nella transizione energetica e sarà organizzata come un luogo di scambio e di crescita, dedicato alle tecnologie, ai sistemi e alle soluzioni che sostengono e promuovono un uso intelligente delle risorse energetiche, per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto di industrie e building. All’interno di EFFI, in collaborazione con Green Building Council Italia, tornerà anche quest’anno il Sustainable Building District, la piattaforma di riferimento per aziende e professionisti del comparto edile, costruttori, real estate e stakeholder pubblici e privati che hanno come priorità la progettazione green e l’utilizzo di nuovi materiali o materiali riciclati.
Inoltre, fra i partner di KEY25 c’è anche, per la prima volta, Federcostruzioni che sarà presente con uno spazio riservato all’interno dell’area dedicata all’efficienza energetica.
Quella 2025 sarà un’edizione di KEY ricca di novità, oltre ad essere la più grande mai realizzata prima. L’area tematica dedicata all’idrogeno sarà ampliata grazie alla collaborazione fra Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, e debutterà il nuovo focus espositivo Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition sull’elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per ridurre le emissioni, promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell’eolico off-shore, in particolare floating.
Inoltre, come da tradizione, a KEY si svolgeranno decine di incontri e convegni definiti dal Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione che ha lavorato per realizzare un palinsesto internazionale e di alta qualità, ricco di occasioni per rimanere informati e aggiornati sulle soluzioni più innovative e le nuove tendenze del settore energetico. Fra questi, non mancheranno gli approfondimenti su riqualificazione del patrimonio immobiliare ed edilizia sostenibile, efficientamento del settore industriale, ma anche di quello sportivo, ruolo della Pubblica Amministrazione e trasformazione delle città in ottica sempre più smart e sostenibile. Si tratterà il tema della transizione e dell’efficienza energetica a 360°, dalle riflessioni sul quadro normativo e autorizzativo alle criticità che ostacolano gli investimenti delle imprese, fino alle nuove opportunità finanziarie che questa grande trasformazione può offrire.
Protagonista per la prima volta del palinsesto convegnistico di KEY sarà poi l’Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni nel settore dell’energia.
Con la nuova edizione, KEY conferma il proprio ruolo di network di riferimento per la community globale della transizione e dell’efficienza energetica, che fra i suoi obiettivi ha quello di favorire l’incontro e il confronto fra tutti i principali player del settore e l’interlocuzione con le Istituzioni per fare in modo di individuare delle soluzioni condivise che consentano di accelerare la decarbonizzazione.
Sono attesi oltre il 20% in più di brand espositori, anche dall’estero, e più di 250 tra buyer e delegazioni internazionali, provenienti da circa 50 Paesi.
Per la prima volta, a si parlerà anche di competenze green con l’iniziativa Green Jobs & Skills volta a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
Infine, martedì 4 marzo al Palacongressi di Rimini, tornerà l’appuntamento con KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, seconda edizione dell’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, organizzato da IEG in collaborazione con Elemens.
Per ottenere un biglietto gratuito per partecipare a KEY25 compilare il form a questo link: https://unb.key-expo.com/visita-2025/?