Scarica direttamente la guida alle agevolazioni fiscali per gli immobili. Aggiornata la Guida del Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori focalizzata sui bonus fiscali inerenti la “casa”. La stessa è aggiornata alla legge 30/12/2024 n. 207 ,la legge finanziaria per il 2025, e tratta il tema di Bonus fiscali per la rigenerazione del patrimonio immobiliare. In essa sono riportati i termini delle nuove riduzioni alla luce delle novità normative che hanno portato il Superbonus la detrazione dal 110%, al 90%, al 70% e per il 2025 al 65%. Ulteriore restrizione delle detrazioni per l’anno in corso e per tutto il 2025, ricordiamo infatti che rimane per il Superbonus la detrazione del 65% ,spetta per le spese sostenute nell’anno 2025, solo se relative ad interventi per i quali alla data del 15 ottobre 2024 risulti presentata: a) la CILAS se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini; b) adottata la deliberazione dell’assemblea del condominio che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la CILAS se gli interventi sono effettuati dai condomini; c) presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
Leggi anche:
BONUS MOBILI: rinnovato per il 2025 ed il Superbonus in corso passa alla detrazione del 65%
BONUS DELL’EDILIZIA: cambia la detrazione del superbonus e dell’ecobonusSUPERBONUS 70%: come funzionerà nel 2024?
SUPERBONUS: cosa succede se l’addebito del pagamento è avvenuto nel 2024?
SUPERBONUS: ma quali sono le spese accessorie detraibili anche nel 2024?
SUPERBONUS: approvato l’emendamento stop ai bonus dell’ediliziaSUPERBONUS: cancellazione della cessione del credito e dello sconto in fattura
SUPERBONUS: ma qual è il valore di un immobile ristrutturato con le detrazioni del Superbonus?
Leggi o scarica: